News
Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale

Nell’ultimo decennio si è registrato un aumento preoccupante dell’incidenza delle micosi, associato ad alti tassi di morbilità e mortalità, dovuto alla circolazione di specie fungine resistenti ai trattamenti antimicotici. Tale problematica è resa ancora più complessa dal fatto che attualmente le opzioni terapeutiche sono limitate a 4 classi di farmaci (azoli, polieni, echinocandine e pirimidine) alcuni dei quali risultano tossici o non disponibili in molti Paesi. L’uso improprio di antibiotici può favorire l’insorgenza di infezioni micotiche secondarie e, quindi, contribuire al fenomeno,
Scarica gli allegati:
SULLO STESSO ARGOMENTO
SCOPRI I CORSI DI AIAS ACADEMY su questo tema
-
Rischio chimicoVAI AL SITO AIASACADEMY
GRUPPI TECNICO SPECIALISTICI su questo tema
-
Rischio ChimicoPARTECIPA