Il nuovo codice prevenzione incendi
Atti del Convegno AIAS e UMAN svoltosi a Padova il giorno 15/04/2016
Il nuovo Codice di Prevenzione Incendi si distingue per il suo approccio orientato ai concetti di obiettivo, prestazione, flessibilità e attraverso la corretta interazione tra le figure coinvolte – tecnico, RSPP, management aziendale e manutentore – consente di raggiungere gli obiettivi di sicurezza in modo facile, economico ed efficace. Il nuovo modo di fare sicurezza valorizza il contributo organizzativo della gestione antincendio. È un processo che si sviluppa per tutta la durata della vita dell’attività e diventa uno strumento operativo che può essere utilizzato come elemento compensativo di misure di tipo strutturale e/o impiantistico, al fine di raggiungere l’obiettivo di un rischio residuo di incendio accettabile. Proprio in questa nuova ottica la corretta progettazione, il management aziendale e il Servizio di Prevenzione e Protezione (S.P.P.) assumono un ruolo fondamentale al fine di semplificare la prevenzione incendi.
Il convegno, organizzato presso la Sala Convegni Confindustria – Via Masini Edoardo Plinio 2 – Padova (PD), dal titolo
Il nuovo codice prevenzione incendi
si propone di introdurre le principali novità, approfondendo gli aspetti legati all’attività del professionista antincendio e del Servizio di Prevenzione e Protezione e al ruolo fondamentale della manutenzione e controllo con particolare riferimento agli impianti di protezione attiva
Relatori e interventi
- Saluti, apertura lavori e introduzione – Ing. Francesco Notaro – Comandante Provinciale VVF Padova – Dott. Paolo Bastianutti – Tesoriere AIAS
- Il Codice di Prevenzione Incendi: le principali novità in relazione alla gestione del nuovo rischio incendio – Ing. Alessandro Borghese – DVD Comando Provinciale VVF Padova
- Le responsabilità delle figure coinvolte nel nuovo assetto di prevenzione incendi – Avv. Agati Lisa – Foro Bologna – Ing. Gianluigi Guidi – Aias APC Prevenzione Incendio e membro UNI Comitati sicurezza attiva
- La valutazione del rischio di incendio e il coinvolgimento del RSPP nella GSA – Dott. Guido Zaccarelli – Aias – APC Prevenzione incendio
- L’analisi del rischio secondo il 10/3/98 e il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi – Ing. Tiziano Zuccaro – Presidente APC (AIAS Professional Community) Prevenzione Incendi – Rappresentante. AIAS per la CFPA-E
- Gestione del rischio residuo di incendio: controllo e manutenzione degli impianti di protezione attiva – Natale Mozzanica – Presidente UMAN – Coordinatore Gruppo Impianti e Sottogruppo Manutenzione Impianti UMAN – Membro commissione Protezione Attiva UNI
- La manutenzione certificata da Ente terzo e la figura del Manutentore secondo le nuove norme UNI – Ing. Stefano Rossi – Vicepresidente UMAN – Membro commissione Protezione Attiva UNI
- Domande e conclusione dell’evento
Atti del convegno
Le presentazioni sono disponibili al seguente link